lunedì 25 dicembre 2017

Note di Natale!





*      Adeste Fideles
*      Tu scendi dalle stelle
*      White Xmas
*      Happy Xmas
*      Halleluija di Handel
*      Sinfonia n 40 di Mozart
*      What a Wonderful Word di Louis Armstrong
I brani sono stati eseguiti oltre che dai flauti, anche da clarinetti e trombe. Inoltre, è stato eseguito un brano in francese “on ecrit  sur le mures’’. Indossavamo una maglia bianca in alto a sinistra c’era un logo ideato e realizzato dalla professoressa di arte Rosa Lauro, nostra docente. Lo spettacolo è stato molto gradito dal pubblico e si è concluso con un messaggio del Dirigente Scolastico e di Don Raffaele, il quale ha detto che l’ applauso più grande andava a Gesù perché è lui che attraverso il suo operato ci guida.
3H

Attività di Orientamento.Scegliere non è facile!

Il giorno 16/12/2017 abbiamo partecipato alla giornata delle scienze dell’Istituto Tecnico Nautico “Nino Bixio”. Quell’istituto era davvero grande e molto interessante. Abbiamo visitato varie aule dove si praticavano vari laboratori. Abbiamo visto una serie di esperimenti con l’elettricità e con la forza che si oppone alla forza di gravità. Abbiamo visto la sala di informatica dove gli studenti svolgono i compiti in classe. Abbiamo visto una sala allestita con tante carte nautiche che sembrava una vera e propria cabina di comando, con tanto di timone e tavola piene di tasti e leve. Gli alunni dell’istituto hanno cercato di coinvolgerci nelle loro attività e ci hanno mostrato tanti strumenti utilizzati dagli scienziati tra il 1600 e il 1900. Inoltre, è stato molto interessante il power point in inglese sull’inquinamento.  Nei corridoi dell’istituto erano esposti veramente tanti trofei e riproduzioni in legno di navi. Abbiamo potuto constatare che gli studenti inoltre, studiano l’inglese basato sui termini marinareschi, perché per comunicare a bordo useranno sempre e solo l’inglese. L’Istituto Tecnico Nautico è molto organizzato ed è la scuola giusta per chi vuole prendere posto nel mondo del mare.
3G e 3H
Plesso Arola

martedì 19 dicembre 2017

IL BOVINO DI RAZZA AGEROLESE E IL PROVOLONE DEL MONACO




1 dicembre 2017 :Gran Galà del Provolone .
Anche quest’anno la nostra scuola ,l’ I.C. “Filippo Caulino”, ha voluto rendere omaggio ad un meraviglioso prodotto della nostra terra. La storia del provolone del monaco è ormai nota a tutti , quello che possiamo aggiungere è che si tratta di un prodotto amatissimo , che non può mancare sulle nostre tavole. Molti sono i bambini e i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo al concorso realizzando articoli, poesie,video,power point,interviste,disegni ,foto….



 Hanno vinto le classi III G e III H della scuola primaria di Arola e la II H della scuola media di Arola portando a casa due bei provoloni: insomma un trionfo tutto arolese, ma anche di tutta la scuola !
Il plesso ha festeggiato con assaggi  di  provolone per tutti , insieme a pane casareccio, miele e noci!
Gli alunni della II H

#LECAULINIADI2017/2018

LE CAULINIADI...LEGGERE PER VINCERE!!!

Sta per partire la seconda edizione del concorso di lettura #LECAULINIADI .
Questo concorso è nato durante l’anno scolastico 2016/2017 e  ha coinvolto tutti gli alunni della nostra scuola, dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Sono stati premiati gli alunni che hanno letto più libri dal 1° marzo al 15 maggio. Per la scuola dell’infanzia il regolamento prevedeva l’impegno dei genitori, pronti a far vincere i figli leggendo per loro. Per gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado il concorso prevedeva la lettura di libri che avessero un numero minimo di pagine e che fossero adatti alla loro età;  in seguito hanno ricevuto una scheda di gradimento da compilare per ciascun libro letto. Il concorso ha riscontrato grande entusiasmo tra gli studenti. La premiazione è avvenuta il 18 maggio 2017 durante la conferenza organizzata dalla scuola dal titolo “Esperienze di educazione alla lettura”. Sono stati apprezzati anche i  premi : tanti libri ed esperienze come il giro in barca organizzato dalla Lega Navale di Vico Equense e, per i più piccoli, un giro a cavallo offerto dall’Associazione “La punta del vento”. Riportiamo solo un  dato a testimonianza del grande successo di questa iniziativa tutta nuova sul territorio : 2862  libri letti in due mesi e mezzo!!!
E tra pochi giorni si replica,sperando di ottenere lo stesso entusiasmo della prima edizione !
                                                                                                                Prof.ssa Angela d’Esposito

martedì 12 dicembre 2017

Le suggestioni sempre nuove della poesia "Alla sera" di Ugo Foscolo


Forse perchè della fatal quiete
Tu sei l'imago a me sì cara vieni
O sera! E quando ti corteggian liete
Le nubi estive e i zeffiri sereni,

E quando dal nevoso aere inquïete
Tenebre e lunghe all'universo meni
Sempre scendi invocata, e le secrete
Vie del mio cor soavemente tieni.

Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
che vanno al nulla eterno;
 
e intanto fugge questo reo tempo 
e van con lui le torme 
Delle cure onde meco egli si strugge 
         e mentre io guardo la tua pace, dorme 
            Quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.         

                Suggestioni, atmosfere, sensibilità, intuito, vita, coraggio, amore... di Fortunata Ferraro

sabato 9 dicembre 2017

L' ORA DEL CODICE 2017 nelle classi quinte di Scuola Primaria di Sant'Andrea


                                                            CODING  CON  PIXEL ART

 Abbiamo "letto" il codice e colorato, per ogni riga, i pixel (quadretti) del colore indicato fino           ad ottenere un'immagine a sorpresa.
La maestra ci ha spiegato che seguirà poi una fase di scrittura del codice partendo da un'immagine data ed una fase di scambio di codici e controllo dell'errore( debugging).
Ci siamo divertiti!